Cultura 08:00

Celano, al Museo d’Arte Sacra il connubio di due artisti aquilani del XVI secolo

castello celano.jpg

CELANO. Fino al 31 gennaio il Museo d’Arte Sacra della Marsica di Celano ospiterà la mostra a cura di Lucia Arbace, direttrice del Polo Museale d’Abruzzo.

 

Le opere esposte al primo piano del museo illustrano il connubio di due grandi artisti aquilani attivi nella seconda metà del XVI secolo. Capolavori di pittura e grafica si alternano al fine di indagare uno spaccato della storia dell’arte abruzzese. Motivo cardine dell’esposizione sono le indagini e il restauro condotti su un secondo esemplare dell’Adorazione dei pastori di Pompeo Cesura, una replica antica finora sconosciuta, ritrovata in pessime condizioni nei depositi del Castello dell’Aquila e danneggiata dal sisma del 2009. L’opera, messa a confronto con la tela realizzata nel 1566 e proveniente dalla Basilica di San Bernardino dell’Aquila, contribuisce ad accrescere la stima goduta da una delle più singolari composizioni di Cesura, protagonista del manierismo italiano. Il particolare e fortunato restauro diventa occasione di approfondimento e dibattito attraverso la presentazione delle dinamiche che lo hanno contraddistinto.

 

La mostra si completa con una sezione dedicata all’attività grafica dell’artista Orazio De Sanctis, famoso per aver tradotto in incisione alcune notevoli invenzioni dello stesso Cesura. Le stampe, messe a confronto con le tele esposte, innescano un incalzante e affascinante dialogo al quale chiunque può partecipare. La stretta relazione tra i due artisti diventa fondamentale punto di partenza per approfondire l’operato e la fortuna di Cesura.

 

È anche in preparazione un catalogo, edito da Artstudio Paparo e a cura di Arbace con testi suoi e di Barbara Cerrina, Mauro Congeduti, Umberto Maggio e Marialuisa Terrasi.

 

Redazione Avezzano Informa