Attualità 06:00

La Cna contro l’aumento dell’autostrada: “Intervenga il presidente D’Alfonso”

casello autostrada.jpg

AVEZZANO. «L’ennesimo aumento record del pedaggio delle tariffe autostradali di inizio anno. L’ennesima stangata è servita a danno degli utenti delle autostrade da e per Roma, ma adesso la Regione deve intervenire perché c’è il rischio che l’intero sistema economico regionale perda competitività». Così il presidente della Fita-Cna Abruzzo, Gianluca Carota, bolla il rincaro del 3,45% che dovranno sopportare automobilisti e camionisti che percorrono le autostrade A24 e A25 gestite dalla Strada dei Parchi Spa in direzione della Capitale.

 

«Si tratta dell’aumento più alto autorizzato dal governo, dopo quello concesso alla Torino-Milano, ed è ormai diventato l’appuntamento fisso di ogni capodanno, da più anni a questa parte. E per una tratta autostradale che non noi, ma tantissime testate giornalistiche, definiscono come “salatissima” già in partenza».

 

A sostegno della propria tesi, Carota cita dati e numeri: «Fino a ieri, per percorrere i 150 chilometri che separano Vasto Nord da Pedaso, occorrevano 11 euro e 30 centesimi, contro i 14 euro e 50 centesimi necessari, più o meno a parità di chilometri, per andare da Sulmona a Roma Est, o i 14 euro e 70 di pedaggio tra San Gabriele Colledara e Roma Est. Se poi guardassimo ad altre tratte, sempre intorno ai 150 chilometri, scopriremmo che si applicano tariffe inferiori anche di 5 euro a quelle praticate da Strada dei Parchi».

 

«È bene ricordare, per capire di cosa si sta parlando» aggiunge il presidente della Fita-Cna «che le tariffe di Strada dei Parchi, stando alle informazioni pubblicate sul sito della stessa società, sono aumentate del 4,78% nel 2010; dell’8,14% nel 2011; dell’8,06% nel 2012; dell’8,28% nel 2014. Il fatto che ciò avvenga – e non ne dubitiamo - in conformità al contratto di convenzione stipulato con Anas, nulla toglie o aggiunge al fatto che si tratti di una stangata che si ripercuoterà negativamente sull’intero sistema economico abruzzese, sulle imprese del trasporto e sui costi delle impresa, con la conseguente perdita di competitività con altri territori. Motivo che ci spinge a chiedere alla Regione Abruzzo, ed in particolare al presidente Luciano D’Alfonso, un intervento sul governo a difesa degli interessi degli abruzzesi».

 

«L’ennesimo aumento» conclude Carota «trova infine solo parziale giustificazione negli investimenti effettuati dalla società lungo le due arterie. Perché, altrimenti, si dovrebbe essere portati a pensare, e non è così, che su altre tratte non soggette ad aumenti di sorta, non siano stati realizzati investimenti o migliorie».

 

Redazione Avezzano Informa