La prima edizione è stata bella, così quest'anno si è pensato di replicare: al via la seconda Festa della Riserva delle Grotte di Pietrasecca, prevista per domenica 25 settembre.
Non solo visite gratuite alle grotte, ma anche escursioni guidate per tutti tra i sentieri della riserva. Vale la pena approfittare per fare quattro passi nella prima riserva, a livello europeo, costituita specificamente per la tutela di un sito carsico. Nella Grotta Grande dei Cervi infatti sono state trovate ossa di cervo di interesse paleontologico e monete romane risalenti al IV e V sec. d.C, cosa che rende le grotte degne di nota.
Inoltre, esse sono preservate nella loro condizione naturale: non ci sono passerelle, non sono illuminate artificialmente, e le visite avvengono accompagnati da Guida Speleologica articolandosi in tre livelli di visita di durata e impegno crescente. La visita al primo livello è accessibile, senza limiti di età, a chiunque sia in condizioni motorie autosufficienti e idonee a percorrere un facile sentiero escursionistico. Bambini di età inferiore ai 6 anni dovranno essere seguiti costantemente da un adulto accompagnatore.
Di seguito, il programma della giornata:
Ore: 9:30 – 1° escursione gratuita sui sentieri della riserva con
Guida Ambientale Escursionistica
Ore 9:30 – ingresso in grotta 1° Livello (max 24 partecipanti)
Ore 10:00 – ingresso in grotta 2° livello (max 12 persone)
Ore 11;30 – 2° ingresso in grotta 1° Livello (max 24 partecipanti)
Artura stand gastronomici con musica dal vivo
Ore 14:30 – 3° ingresso in grotta 1° Livello (max 24 partecipanti)
Ore 15:00 – 2° escursione gratuita sui sentieri della riserva con
Guida Ambientale
Ore 15:00 – ingresso in grotta 2° livello (max 12 persone)
Ore 16:00 – ingresso in grotta 1° Livello (max 24 partecipanti)
Ore 17:30 – ultimo ingresso in grotta 1° Livello (max 24 partecipanti)
Spazio anche alle note, con la musica dei Be-folk 3.0 e del piccolo Matteo Di Paolantonio con il suo organetto “du botte”. Per tutta la giornata, poi, verranno effettuate mini lezioni di speleologia di base.
Ludovica Salera