Sport 10:08

Monte Amaro di Opi, sulle tracce del Camoscio Appenninico con "Montagne Selvagge"

19260448_849005905252058_6735835882701568704_n.jpg

Domenica 2 luglio, a partire dalle ore 8 con ritrovo in piazza a Pescasseroli, partirà una bellissima escursione sul Monte Amaro di Opi (1862 m) nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sulle tracce del Camoscio appenninico.


Dalla sua cima si gode un superbo panorama sugli incontaminati boschi circostanti, sulla verdissima e selvaggia Val Fondillo e su tutte le cime intorno, le guglie rocciose della Camosciara, la mole massiccia del Monte Marsicano, le vallate verso il Lago di Barrea e Pescasseroli, i circhi glaciali della Serra delle Gravare… e nelle giornate più limpide anche la Majella e il Velino! L’escursione permetterà di immergersi in una natura superba e di incontrare quasi sempre i veri padroni della montagna, i camosci appenninici che stazionano sulle creste del Monte Amaro o al limitare del bosco.


Dislivello: 800 m ca
Difficoltà: E
Durata: 6 ore ca
Lunghezza a/r: 8 km ca



Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo e sarà annullato se non si raggiungerà il numero minimo di partecipanti.Obbligatoria la prenotazione entro le 19.00 del giorno prima; la guida si riserva di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato. Sarà possibile partecipare anche alla singola escursione del sabato e della domenica (min. 5 – max. 15 partecipanti). 

 

Costo del trekking: 20 euro a persona, comprensivo di escursione guidata a cura di un Accompagnatore di Media Montagna/ Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo e copertura assicurativa (Rct professionale) per tutta la durata dell’evento. 

 

Materiale ed equipaggiamento: zaino da montagna, scarpe da trekking, bastoncini telescopici, maglietta, pile o maglione, giacca a vento impermeabile, pantaloni comodi per la camminata (no jeans), maglietta di ricambio, cappello, guanti, crema solare, medicinali personali, antizanzare, occhiali da sole, berretto per protezione raggi UV, sacchetti biodegradabili per immondizia, borraccia per l’acqua (2 lt), sali minerali, frutta secca, pranzo al sacco.

 

Per info e prenotazioni: Ercole Marchionni 3382717448 (anche whatsapp)info@montagneselvagge.com. (I.P.)


Ti potrebbero interessare anche Annunci | Sport | Cultura | Eventi & spettacoli | Notizie